Il Consorzio Sviluppo Industriale Sud Pontino è stato istituito ai sensi dell’Art. 21 della Legge n°. 634 del 29 Luglio 1957 e successive modifiche ed il relativo Statuto è stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica n°.719 del 20 Marzo 1968. Alla nascita il Consorzio era costituito da due soli comuni : Gaeta e Formia.
La Regione Lazio con atti successivi del 30 Luglio 1982 n°. 33 e del 07 Maggio 1986 n°. 121 ha individuato ed aggiunto agli originari due comuni di Gaeta e Formia, gli altri dieci Comuni del Sud Pontino.
All’inizio del suo insediamento, il Consorzio ha operato in un particolare momento storico, dovuto alla crisi della grande industria, che ha avuto riflessi negativi anche sulle piccole aziende dell’indotto. Il compito del Consorzio è stato quello di sostenere le PMI e/o aziende artigiane che gravavano sulle grandi industrie.
La Legge n°. 317 del 05 Ottobre 1991 ha riconosciuto i Consorzi Industriali “Enti Pubblici Economici” e ne ha ampliato ed aggiornato i compiti: ” I Consorzi nell’ambito degli agglomerati industriali attrezzati dai Consorzi medesimi, promuovono le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività produttive nei settori dell’industria e dei servizi. A tale scopo realizzano e gestiscono, in collaborazione con le Associazioni imprenditoriali e con le Camere di Commercio, infrastrutture per l’industria, rustici industriali, servizi reali alle imprese, iniziative per l’orientamento e la formazione professionale dei lavoratori, dei quadri direttivi ed intermedi e dei giovani imprenditori, ed ogni altro servizio sociale connesso alla produzione industriale.
La Regione Lazio con la L.R. n°. 13 del 29 Maggio 1997 ha precisato compiti e ruoli dei Consorzi, ridefinendo le specifiche competenze ed affidando ad essi oltre alle attività istituzionali, attività inerenti all’ambito delle azioni organiche, nonchè alla pianificazione delle strategie di sviluppo.