Passerelle industriali: cosa sono e a cosa servono

Le passerelle industriali sono strutture progettate per consentire il passaggio sicuro di persone in ambienti produttivi, impianti industriali e contesti logistici. 


Utilizzate per superare ostacoli fisici, collegare aree operative o accedere a macchinari sopraelevati, rappresentano una componente essenziale per migliorare l’accessibilità e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. 


Questa guida offre una panoramica approfondita su cosa siano le passerelle industriali, quali siano i loro principali utilizzi e come vengano progettate in relazione alle normative e ai diversi contesti applicativi.

A cosa servono le passerelle industriali nei contesti produttivi e impiantistici

Le passerelle industriali svolgono una funzione cruciale in termini di sicurezza e accessibilità negli ambienti di lavoro, semplificando l’attraversamento di zone complesse o pericolose.

Funzioni operative e vantaggi nell’uso quotidiano

Le passerelle permettono agli operatori di muoversi in modo sicuro tra aree differenti, spesso separate da dislivelli, macchinari o ostacoli strutturali. 


Vengono impiegate per accedere a linee di produzione, effettuare manutenzioni su impianti sopraelevati o collegare soppalchi e piattaforme tecniche. 


I vantaggi principali includono una maggiore efficienza nei flussi operativi e una significativa riduzione dei rischi di infortunio.


L’adozione di passerelle facilita anche l’organizzazione degli spazi di lavoro, contribuendo a una logistica interna più ordinata. 


In contesti in cui sono presenti impianti complessi, queste strutture diventano un elemento insostituibile per il controllo, l’ispezione e l’intervento tecnico in quota.

Utilizzo nei principali settori industriali

Le passerelle industriali trovano applicazione in numerosi settori produttivi, ciascuno con esigenze specifiche. 


Nell’industria meccanica, servono per accedere a macchinari di grandi dimensioni. 


Nel comparto alimentare o farmaceutico, agevolano le operazioni in ambienti igienicamente controllati. 


Nel settore energetico o chimico, consentono di attraversare zone pericolose senza compromettere la sicurezza degli operatori.


Anche nella logistica e nei magazzini automatizzati, le passerelle sono indispensabili per collegare piani elevati, accedere a soppalchi o attraversare nastri trasportatori. 


Ogni ambito applicativo impone specifici requisiti progettuali, che si traducono in scelte diverse in termini di materiale, forma e configurazione.

Integrazione con altre infrastrutture industriali

Le passerelle industriali vengono spesso integrate con impianti esistenti, strutture portanti, scale di accesso o piattaforme di lavoro. 


Questo richiede un’attenta progettazione che consideri l’interazione con altri elementi strutturali e il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza.


Molte passerelle sono modulari, ovvero composte da elementi prefabbricati assemblabili, il che consente di adattarle a contesti variabili e di modificarne facilmente la configurazione in caso di necessità. 


In alternativa, esistono soluzioni su misura che rispondono a esigenze più complesse, come il superamento di ostacoli strutturali o l’adattamento a spazi ristretti.

Quali sono le principali tipologie di passerelle industriali e i materiali utilizzati

Le passerelle industriali possono differenziarsi in base alla struttura, al materiale e alla modalità di installazione, adattandosi a contesti e funzioni differenti.

Passerelle fisse, modulari o mobili: tipologie a confronto

Le passerelle fisse sono ancorate permanentemente alla struttura portante e garantiscono stabilità nel tempo


Sono ideali per impianti industriali dove l’accesso in quota è frequente. 


Le passerelle modulari, invece, sono composte da moduli preassemblati che possono essere ampliati o modificati con facilità


Questo le rende adatte a magazzini, ambienti dinamici o progetti in evoluzione.


Le passerelle mobili o smontabili, infine, sono progettate per essere spostate o rimosse rapidamente. 


Vengono spesso utilizzate in cantieri, per manutenzioni temporanee o in contesti che richiedono grande flessibilità d’uso. 


La scelta tra queste tipologie dipende dal tipo di utilizzo, dalla frequenza di accesso e dalla configurazione dell’ambiente circostante.

Acciaio, alluminio e inox: materiali e prestazioni

Il materiale costruttivo incide in maniera significativa sulle prestazioni della passerella. 


L’acciaio zincato è molto resistente ai carichi e alla corrosione, risultando ideale per impieghi gravosi in ambienti esterni o in presenza di agenti chimici. 


L’alluminio, leggero e facile da lavorare, è preferito nei contesti in cui la mobilità e la rapidità di installazione sono fondamentali.


L’acciaio inox è invece indicato per ambienti con requisiti igienici rigorosi, come l’industria alimentare o farmaceutica, grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla facilità di pulizia. 


Ogni materiale comporta vantaggi e limiti specifici in termini di peso, durata, costo e manutenzione.

Caratteristiche tecniche e dotazioni di sicurezza

Oltre al materiale, una passerella industriale deve possedere alcune caratteristiche tecniche indispensabili per garantire la sicurezza. 


Queste includono una superficie antisdrucciolo, parapetti laterali con altezza minima regolamentare, corrimano, battipiede e, se necessario, protezioni contro la caduta.


Le dimensioni della passerella (larghezza, lunghezza, altezza) devono essere calcolate in base al numero di operatori previsti e all’eventuale trasporto di attrezzature. 


È inoltre fondamentale valutare il carico statico e dinamico che la struttura dovrà sopportare durante il suo utilizzo quotidiano.

Quali normative regolano l’uso delle passerelle industriali e come garantirne l’affidabilità

Per essere sicure ed efficaci, le passerelle industriali devono essere progettate, realizzate e mantenute nel rispetto delle normative di riferimento.

Normativa di sicurezza e progettazione secondo gli standard

La normativa principale che disciplina la progettazione delle passerelle industriali in Italia è il Decreto Legislativo 81/2008, che regola la sicurezza nei luoghi di lavoro. 


A livello tecnico, si fa riferimento alla norma EN ISO 14122, che stabilisce i requisiti per i mezzi di accesso permanenti alle macchine.


Secondo tali normative, ogni passerella deve essere progettata tenendo conto dei carichi previsti, delle condizioni ambientali e della destinazione d’uso. 


Devono inoltre essere presenti protezioni contro la caduta, segnaletica appropriata e sistemi di ancoraggio sicuri. 


L’inosservanza di tali standard può comportare rischi significativi per i lavoratori e sanzioni per l’azienda.

Manutenzione programmata e ispezioni periodiche

Una passerella installata correttamente non garantisce da sola un utilizzo sicuro: è essenziale anche una manutenzione regolare. 


Le ispezioni periodiche devono verificare lo stato delle saldature, dei collegamenti, della superficie di camminamento e degli elementi di sicurezza come parapetti e corrimano.


Ogni controllo deve essere documentato e, in caso di anomalie, devono essere eseguiti immediatamente gli interventi correttivi. 


La frequenza delle ispezioni varia in base al tipo di ambiente, al carico di lavoro e alla frequenza di utilizzo della passerella.

Formazione degli operatori e gestione del rischio

Un altro elemento chiave per l’utilizzo corretto delle passerelle è la formazione del personale. 


Gli operatori devono conoscere le regole di comportamento da adottare, le aree autorizzate al transito e i dispositivi di protezione individuale da utilizzare.


La formazione dovrebbe essere affiancata da un’attenta valutazione dei rischi, con l’obiettivo di identificare possibili situazioni pericolose e predisporre misure preventive. 


L’introduzione di una segnaletica chiara e visibile, insieme a procedure operative standardizzate, contribuisce a mantenere elevati livelli di sicurezza.

Adesso Sai Cosa Sono e a Cosa Servono le Passerelle Industriali

Le passerelle industriali rappresentano una componente indispensabile per garantire l’accesso sicuro e agevole all’interno di ambienti produttivi complessi.


Utilizzate in molteplici settori, esse svolgono un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione degli spazi, nella semplificazione dei percorsi operativi e nella protezione del personale.


Grazie alla varietà di tipologie, materiali e configurazioni disponibili, le passerelle possono essere adattate a ogni esigenza tecnica e funzionale. 


Tuttavia, per essere realmente efficaci, devono essere progettate secondo normative precise, installate correttamente e sottoposte a regolare manutenzione. 


Solo così possono contribuire a creare ambienti di lavoro più sicuri, efficienti e sostenibili nel tempo.


Informazioni tratte dal sito: https://www.pegasoanticaduta.it/sistemi-di-accesso/passerelle-industriali/